Coppia di Mortadelle di Campotosto. La mortadella di Campotosto, detta anche Coglioni di Mulo, è un salume prodotto a mano in maniera artigianale originario di Campotosto, provincia di L'Aquila. Le mortadelle di Campotosto chiamate anche scherzosamente come "coglioni di mulo" per via della forma, è un salume tradizionale abruzzese prodotto in quantità limitata nel territorio dell'Aquila, principalmente nel comune di Campotosto (L'Aquila, Italia) e nelle zone limitrofe. Si tratta di un prodotto molto imitato da altre regioni d'Italia, ma da alcune ricerche storiche risulta che i veri coglioni di mulo - mortadella di Campotosto sono originarie di Campotosto e della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
La mortadella è prodotto esclusivamente con carne di maiale, presenta una forma ovale e pesa circa 250 gr. Ha una grana fine e all'interno, lungo la sua lunghezza, è presente una barretta di lardo che insiema al sapore unico, differenzia questo prodotto da altri salumi.
Al taglio, la sezione ha un colore rosa, mentre la barra centrale del lardello è bianco. Si prepara macinando la carne di maiale in modo molto sottile, aromatizzare con sale, pepe e vino bianco. Nelle produzioni artigianali viene insaccata a mano, cucendo il budello intorno alla massa. In seguito viene legata e in fondo viene inserito un tralcetto di vite che aderisce al salume e che circonda la corda durante il rilassamento dovuto all'essiccazione.
Ingredienti: carne di suino, lardello bianco, sale, sale nitrato, pepe.
Peso: ca. 250g a pezzo. Prodotto soggetto a calo naturale di peso.